377: in transito è un racconto di viaggio multidisciplinare, il primo risultato artistico del 377 project, il viaggio di Sebastiano Dessanay attraverso i 377 comuni della Sardegna, uno al giorno, in bicicletta, senza sponsor, e con un ukulele basso.
Lo spettacolo 377: in transito si inserisce tra la fase di viaggio e quella di produzione finale delle composizioni nate dall’esperienza durante il viaggio, ispirate dai luoghi e dalle persone incontrate, e di un libro dove sarà raccontata questa fantastica avventura.
Le composizioni musicali originali, create da Dessanay solo con un ukulele basso, sono state sviluppate per questo spettacolo con l’ausilio del pianista australiano e residente in Sardegna Peter Waters e del percussionista sardo Roberto Migoni. Una musica in divenire, inframmezzata con i racconti di viaggio letti ed interpretati dagli attori Senio Dattena/Mariano Cirina.
Il “transito” allora diventa un luogo virtuale dove tutti gli incontri avuti in viaggio dall’artista sempre diversi, musicali, poetici, incontri umani ma anche inanimati, con la natura, saranno narrati in parole e musica, e si potranno mescolare a nuovi incontri nei luoghi dello spettacolo. Questo non solo riflette lo spirito del viaggio di Dessanay ma anche quello dello scambio e della condivisione in uno spazio artistico comune.
Lo spettacolo è infine accompagnato dalla proiezione di immagini raccolte dallo stesso Dessanay, che illustrano in maniera suggestiva il suo lento transitare attraverso territori e linee di confine.
377: in transito ha debuttato al Festival Licanìas di Neoneli il 27 agosto 2020.











